Fondi paritetici interprofessionali

Se sei titolare di un’impresa probabilmente saprai che la tua azienda dispone dei fondi per la formazione continua dei lavoratori. 

Si tratta dei cosiddetti fondi interprofessionali, di cui Fondimpresa gestisce il 47% delle risorse complessive, che consentono un aggiornamento gratuito della forza lavoro aziendale. 
Sfruttare questa opportunità significa mantenere costantemente aggiornati i propri dipendenti e contribuire alla loro crescita professionale e personale.

Che cosa sono i fondi interprofessionali

Fondi paritetici interprofessionali sono organismi associativi promossi dalle parti sociali, con accordi interfederali delle associazioni sindacali. 

In tutto, i fondi attualmente attivi sono 19 e sono alimentati attraverso i contributi obbligatori, in particolare il contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria, che anche la tua azienda versa all’INPS nella misura dello 0,30% del salario dei lavoratori.

Attraverso tali finanziamenti, i Fondi hanno facoltà di finanziare, del tutto o in parte, i piani formativi previsti dalla tua azienda. 

La scelta avviene in funzione di criteri redistributivi delle risorse versate, e quindi del numero dei lavoratori impiegati, nonché in virtù degli accordi siglati dalle parti sociali per quanto riguarda il Fondo.

FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA
formazione della Nostra Azienda

Fondo Conoscenza è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua promosso da FENAPI e CIU. Esso promuove e finanzia piani formativi finalizzati all’acquisizione e allo sviluppo delle competenze professionali dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti. L’adesione al fondo è gratuita: il codice di adesione è FCON.
FondItalia è il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua. 
È costituito e promosso dalla Confederazione datoriale FederTerziario e dalla Confederazione Sindacale UGL attraverso uno specifico accordo interconfederale che riguarda tutti i settori economici, compreso quello dell’agricoltura.
Fondartigianato è il primo fondo interprofessionale per la formazione, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto del 31 ottobre 2001. 
È un’associazione riconosciuta costituita da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL.  Il suo obiettivo è di favorire le pratiche formative che qualificano ulteriormente il lavoro dell’artigianato e delle PMI nel sistema delle politiche del lavoro.

FonARCom rappresenta il Fondo Interprofessionale Nazionale che sostiene e promuove la formazione continua dei lavoratori e dei dirigenti delle aziende italiane attraverso finanziamenti mirati

Il Fondo è stato costituito, nel 2002, grazie all’accordo nazionale fra Confindustria, CGIL, CISL e UIL. Poiché la legge n. 388 del 2000 ha consentito la scelta del Fondo interprofessionale a cui destinare il proprio contributo, Fondimpresa gestisce, in base alla scelta delle imprese, il 47% delle risorse complessive destinate ai Fondi.

Ciò significa che, ogni giorno, gestiamo i lavoratori delle aziende che hanno scelto tale Fondo, offrendo loro una formazione con personale altamente qualificato. 

Il nostro catalogo formativo comprende oltre 50 corsi formativi, tra cui corsi sulle tecniche di comunicazione, sul marketing, sulla sicurezza e molto altro ancora.

Fondi Interprofessionali